ALLUMINIO Profili "T"

barre T in alluminio
Acquista profili a “T” in alluminio.
Lunghezza barre normalmente a magazzino l=6500 mm.
La disponibilità indicata si intende salvo venduto.
Se desideri acquistare profili di dimensioni diverse da quelle riportate non esitare a contattare il nostro ufficio commerciale.
A (mm) | B (mm) | S (mm) | PESO TEORICO gr/mt | DISPONIBILITA' |
---|---|---|---|---|
15 | 15 | 2 | 151 | disponibile |
20 | 20 | 2 | 205 | disponibile |
25 | 25 | 2 | 259 | disponibile |
30 | 20 | 2 | 259 | disponibile |
30 | 30 | 2 | 313 | disponibile |
30 | 30 | 3 | 461 | disponibile |
40 | 20 | 2 | 313 | disponibile |
40 | 40 | 2 | 421 | disponibile |
50 | 50 | 3 | 786 | disponibile |
60 | 60 | 3 | 948 | disponibile |
60 | 60 | 6 | 1847 | disponibile |
100 | 60 | 2.5 | 1063 | disponibile |
I pesi indicati in tabella sono teorici e possono variare a seconda della lega. Inoltre le misure, i formati e le leghe riportate nelle tabelle rappresentano gli standard commerciali di produzione e non le disponibilità di magazzino. Metal Center commercializza barre e tubi in alluminio. Tutto il materiale fornito è conforme alle normative internazionali. L’ampia disponibilità di magazzino, unitamente alla vasta gamma di formati e dimensioni, consente di soddisfare anche la più specifica esigenza del singolo cliente.
L’alluminio è presente in numerosi minerali ma si ricava esclusivamente dalla Bauxite: tra gli elementi più diffusi, l’alluminio ha trovato sempre più largo impiego nell’industria moderna. Infatti gli elementi aggiuntivi ne aumentano resistenza meccanica o resistenza alla corrosione, mentre altri ne migliorano lavorabilità, duttilità, saldabilità e resistenza alle alte temperature.
I profilati metallici sono corpi d’alluminio ottenuti mediante laminazione, trafilatura, o estrusione, costituiti da sottili lamiere ripiegate. I settori di applicazione dell’alluminio sono moltissimi, tra i quali: l’edilizia (costruzione di serramenti, facciate continue, infissi, porte, finestre, persiane, controfinestre, zanzariere, verande, ringhiere, recinzioni, cancelli, gronde, tende da sole, tende veneziane, edilizia prefabbricata, termosifoni e scambiatori di calore, lamiere per pannelli solari, per coperture ecc.) – in aggiunta i trasporti ferroviari e automobilistici (costruzione di motori, pompe, pistoni, ruote, bielle, mozzi, valvole, cornici e finiture, paraurti, sponde da camion, elementi di carrozzeria e radiatori e scambiatori di calore) – inoltre le costruzioni meccaniche (fabbricazione di macchine e impiantistica. Anche le macchine per stampa, macchine tessili, macchine per la lavorazione del legno, macchine per ufficio e computer, strumentazione scientifica) – anche l’elettronica le reti elettriche (linee elettriche aeree di distribuzione).
L’alluminio è presente in numerosi minerali ma si ricava esclusivamente dalla Bauxite: tra gli elementi più diffusi, l’alluminio ha trovato sempre più largo impiego nell’industria moderna. Infatti gli elementi aggiuntivi ne aumentano resistenza meccanica o resistenza alla corrosione, mentre altri ne migliorano lavorabilità, duttilità, saldabilità e resistenza alle alte temperature.
I profilati metallici sono corpi d’alluminio ottenuti mediante laminazione, trafilatura, o estrusione, costituiti da sottili lamiere ripiegate. I settori di applicazione dell’alluminio sono moltissimi, tra i quali: l’edilizia (costruzione di serramenti, facciate continue, infissi, porte, finestre, persiane, controfinestre, zanzariere, verande, ringhiere, recinzioni, cancelli, gronde, tende da sole, tende veneziane, edilizia prefabbricata, termosifoni e scambiatori di calore, lamiere per pannelli solari, per coperture ecc.) – in aggiunta i trasporti ferroviari e automobilistici (costruzione di motori, pompe, pistoni, ruote, bielle, mozzi, valvole, cornici e finiture, paraurti, sponde da camion, elementi di carrozzeria e radiatori e scambiatori di calore) – inoltre le costruzioni meccaniche (fabbricazione di macchine e impiantistica. Anche le macchine per stampa, macchine tessili, macchine per la lavorazione del legno, macchine per ufficio e computer, strumentazione scientifica) – anche l’elettronica le reti elettriche (linee elettriche aeree di distribuzione).